I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, acconsenti all’uso dei cookie. Informazioni OK

  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Español

logo

Dona Ora  
  • Condividi Ora
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Pinterest
  • Login
  • Home
  • Associazione/Iscrizione
    • Statuto
    • I Fondatori
    • Prima di noi
    • Vision
    • Maital 4
    • Iscrizione
    • Domanda di Iscrizione
  • News
  • Moreno
    • Biografia di J.L. Moreno
    • Bibliografia
  • Progetti
  • Soci
  • Gallery
  • Contatti
    • Sedi
  • Psicodramma
    • L'INTRODUZIONE ALLO PSICODRAMA

Form di ricerca

HomeNewsUn incontro speciale: J.L.Moreno e l'attrice Elisabeth Bergner
Un incontro speciale: J.L.Moreno e l'attrice Elisabeth Bergner

Un incontro speciale: J.L.Moreno e l'attrice Elisabeth Bergner

News Nov 24, 2018

Aspettando la proiezione di "Psychodrame", il filmato di Rossellini incluso nel 36°Torino Film Festival a Torino, in Italia (http://www.torinofilmfest.org/film/37697/le-psychodrame.html) 

vogliamo ricordare un incontro speciale avvenuto a Vienna molti anni fa tra Jacob Levi Moreno e la futura attrice Elisabeth Bergner. Nella sua autobiografia "Bewundert Viel und Viel Gescholten" (Molto Ammirata e Molto rimproverata) Elisabeth "Lisl" Bergner scrive che J.L. Moreno fu il primo a capire la sua potenziale attitudine a recitare su un palcoscenico.

A quel tempo, lei era una bambina di una famiglia ebrea laica che scelse J.L., giovane studente di medicina, come tutor per i propri tre figli. Lisl amò da subito le sue lezioni e, soprattutto, i suoi giochi creativi da inventare insieme, senza usare giocattoli, ma coinvolgendo gli altri bambini nei parchi viennesi: tutti dovevano sedersi nel prato e una nuova fiaba personalizzata avrebbe preso vita attraverso semplici domande e metodi d'azione!

Moreno è stato ricordato come il primo dei numerosi "angeli" che Elisabeth ha incontrato nella sua vita: lei lo ricorda chiaramente quando disse in sua presenza ai suoi genitori: "Diventerà un'attrice!", facendola rimanere senza parole, mentre i suoi genitori rispondevano ridendo: "È tutto ciò di cui abbiamo bisogno!"  Questo momento...non l'avrebbe mai dimenticato.

Alcuni anni dopo, nel 1915, Elisabeth Bergner debuttò come interprete teatrale a Innsbruck, sviluppando velocemente la sua carriera a Berlino e a Parigi, prima di trasferirsi a Londra per lavorare nel cinema.

Il suo ruolo principale è stato quello di Gemma Jones in "Escape Me Never", una commedia scritta per lei da Margaret Kenned. Grazie a questo lavoro, iniziò a recitare a Broadway nel 1935 ottenendo un grande successo anche con una versione cinematografica e ricevendo per il film una nomination per l'Oscar - Miglior attrice (le altre concorrenti erano Bette Davis, che poi vinse, e Katharine Hepburn, Merle Oberon, Claudette Colbert). Seguirono tante altre soddisfazioni, come ad esempio l'aver recitato in "Il pedone" (Der Fußgänger), un film del 1973 diretto da Maximilian Schell, premiato con il Golden Globe.

Insomma, J.L. Moreno aveva avuto proprio ragione!

 
 
In questa immagine, tratta dall'archivio di AASchutzenberger, Elisabeth Bergner è con il prof. René Marineau, biografo di J.L.Moreno e membro onorario della nostra associazione.

Tags: ViennaSchützenbergerPsicodrammaMuseoMoreno
Post Precedente
Il simposio sul Daimon: un vero successo!
Post Successivo
ROSSELLINI E MORENO AL 36 ° TORINO FILM FESTIVAL

Post Simili

  • Grazie, J.L. Moreno

    Grazie, J.L. Moreno

  • The Door is Open now ...

    The Door is Open now ...

  • Esattamente 60 anni fa...

    Esattamente 60 anni fa...

  • Nell’Ambasciata italiana a Wien!

    Nell’Ambasciata italiana a Wien!

News Brevi

Dic 30, 2022

Esattamente 60 anni fa...

Ago 25, 2022

Intervista a Ottavio Rosati, tra psicodramma, teatro, televisione e... Rossellini

Mag 18, 2022

2022: JL... RACCONTACI DI TE

Gen 1, 2022

TANTISSIMI AUGURI DI BUON ANNO!

Ott 6, 2021

Adam Blatner è venuto a mancare...

Mar 10, 2021

La vitalità contagiosa: Jean Piaget e Anne Ancelin Schützenberger

Ultimi Progetti

Progetto Archivio  Schützenberger

Progetto Archivio Schützenberger

Gen 1, 2016
Schützenberger Psicodramma Museo

Newsletter

Facebook

Moreno Museum Association
  • Home
  • Associazione/Iscrizione
    • Statuto
    • I Fondatori
    • Prima di noi
    • Vision
    • Maital 4
    • Iscrizione
    • Domanda di Iscrizione
  • News
  • Moreno
    • Biografia di J.L. Moreno
    • Bibliografia
  • Progetti
  • Soci
  • Gallery
  • Contatti
    • Sedi
  • Psicodramma
    • L'INTRODUZIONE ALLO PSICODRAMA
  • Startseite
  • Verein
    • Die Gründer
    • Vision
    • Maital 4
    • Biografie
    • Anmeldung
    • Antrag auf Registrierung
  • Satzung
  • Mitglieder
  • Galerie
  • Kontakt
    • Sitz
  • Home
  • Asociación /Inscripción
    • los fundadores
    • Visión
    • Maital 4
    • Solicitud de Registro
    • Biografía de J.L. Moreno
    • Inscripción
  • Estatuto
  • Miembros
  • Galería
  • Contactos
    • Ubicaciòn

Soci

  • Ritratto di guimars
  • Ritratto di morenor
  • Ritratto di leutzgr
  • Ritratto di stelzmf
  • Ritratto di haselbh
  • Ritratto di wieserm
  • Ritratto di figusch
  • Ritratto di ilgunag
  • Ritratto di nevecha

Gallery

I.a Assemblea dei Soci - c/o Café Museum (M....
Manfred Müller introduce René Marineau
Paris - Home door of Anne Ancelin Schützenberger
Carolina Becerril - Marie Madeleine Nyssens -...
Honouring Anne ...

Contatti

Friedmanngasse 15/11
1160 - Wien
Austria
Telefono: +39 011 4369100
Fax: +39 011 4369100

  • Marco Greco ~ Presidente
  • Michael Wieser ~ Vice-Presidente
  • Maria Cristina Sidoni ~ Tesoriere
  • Manfred Stelzig ~ Vice-Tesoriere
  • Salvatore Pace ~ Segretario
  • Luisa Gianni ~ Vice-Segretario
Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
© 2014 Moreno Museum Association ~ credits