I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, acconsenti all’uso dei cookie. Informazioni OK

  • English
  • Italiano
  • Deutsch
  • Español

logo

Dona Ora  
  • Condividi Ora
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Pinterest
  • Login
  • Home
  • Associazione/Iscrizione
    • Statuto
    • I Fondatori
    • Prima di noi
    • Vision
    • Maital 4
    • Iscrizione
    • Domanda di Iscrizione
  • News
  • Moreno
    • Biografia di J.L. Moreno
    • Bibliografia
  • Progetti
  • Soci
  • Gallery
  • Contatti
    • Sedi
  • Psicodramma
    • L'INTRODUZIONE ALLO PSICODRAMA

Form di ricerca

HomeNewsCercando J.L.Moreno a Vienna e dintorni
Cercando J.L.Moreno a Vienna e dintorni

Cercando J.L.Moreno a Vienna e dintorni

News Apr 23, 2018

 
Se state programmando di visitare i siti storici dello psicodramma a Vienna e nei dintorni, leggete questo post!
Come probabilmente sapete, J.L Moreno visse in Austria dal 1895 al 1925.     CLICCA SU QUESTA MAPPA
Ancora oggi potete vedere il palazzo dove abitò con i suoi genitori in Castellezgasse, 15.
Potreste poi anche fare una passeggiata nel vicino parco di Augarten dove il giovane J.L. Moreno immaginava lo psicodramma, giocando con i bambini e osservando la loro spontaneità creativa. E che dire di una buona colazione nella sua caffetteria preferita? È il Cafe Museum, in Operngasse 7, nel centro di Vienna non lontano dal Teatro dell’Opera .
Egli studiò presso la facoltà di medicina dell’Università di Vienna, ateneo molto prestigioso, fondato nel 1365, che accolse in veste di studenti alcuni premi Nobel per la medicina come Robert Barany, Julius Wagner-Jauregg e, più tardi, Konrad Lorenz. J.L.Moreno divenne dottore in medicina nel 1917.
Durante i suoi studi, egli si interessò a chi viveva ai margini della società nel quartiere viennese a luci rosse del tempo, lo Spittelberg e , dopo il dottorato, si impegnò a fondo nel lavoro affidatogli nel campo profughi di Mitterndorf a. d. Fischa. Queste esperienze offrirono le basi per i suoi studi sulla sociometria, osservando e prendendo atto dell'attrazione sociale e della repulsione nei gruppi.
Mitterndorf a. d. Fischa è solo a 20 chilometri a sud-est di Vienna, vicino al fiume Fischa.
 È possibile raggiungere questa gradevole cittadina in treno (Vienna direzione Gramatneusiedl) oppure in autobus (dalla stazione Gramatneusiedl a Mitterndorf / Fischa, Grenzgasse). Alcune case del vecchio campo profughi sono ancora esistenti, ma sono utilizzate da privati ​​o associazioni comunali e sono state rimaneggiate. Alcune targhe commemorative spiegano come furono utilizzati gli edifici e li mostrano in una foto del tempo. Gli edifici sono vicini alla stazione degli autobus accanto ad una vecchia costruzione in rovina (che faceva parte anch’essa dell'ex campo profughi): qui c'è un'altra targa commemorativa con alcune foto del campo profughi. Dal 1915 al 1919 Mitterndorf an der Fischa, con le comunità di Gramatneusiedl e Moosbrunn, costituiva il "K (aiserlich) k (önigliches) Barackenlager". Se siete interessati a questi temi storici e sociologici, potreste visitare il Marienthal-Museum a Gramatneusiedl (Station Para Chemie - raggiungibile con lo stesso autobus per Mitterndorf).
E dov’è il posto in cui Moreno fondò lo Stegreiftheatre? il Teatro della Spontaneità era in Maysedergasse 2, vicino al Sacher Café, a Vienna. Intorno al 1922, egli prese in affitto una stanza dall'Associazione austriaca degli artisti (fondata nel 1910), per condurre gruppi di improvvisazione teatrale sperimentando gli approcci precoci dello psicodramma. Nel 1924 pubblicò il libro "Das Stegreiftheater" su quelle sperimentazioni.
Questi sono generalmente gli orari di apertura: venerdì dalle 17:00 alle 19:00, sabato dalle 16:00 alle 19:00. (solo in occasione di mostre). Suggeriamo di verificare vedendo eventuali aggiornamenti sul sito: http://www.vbkoe.org/kontakt/ 
A Vienna c'è anche la tomba di J.L. Moreno con la sua celebre frase: "Qui giace l'uomo che ha ridato gioia e risate alla psichiatria". Egli morì nel 1974 negli Stati Uniti, ma nel 1993 la sua urna è stata portata a Vienna dalla Società austriaca di letteratura. Il luogo della tomba si trova a Zentralfriedhof, Krematorium, (Abteilung 1, Ring 1, Gruppe 5, Nummer 1). L'ingresso è in Simmeringer Hauptstraße 234.
Se desiderate poi vedere dove J.L.Moreno abitò dal 1919 al 1925, prima di trasferirsi in America, prendete il treno fino a Bad Vöslau, a 35 km a sud di Vienna.
Bad Vöslau è una bella città termale, considerata anche la culla della coltivazione del vino rosso austriaco.
Qui J.L. Moreno ha lavorato come medico dopo la prima guerra mondiale, presso la fabbrica tessile allora nota come KAMMGARN Fabrik e ancora oggi esistente (Kammgranzentrum). Non lontano, trovate il Museo civico di Bad Vöslau, dove potrete scoprire di più su Bad Vöslau, l'ex Kammgarnfabrik e su J.L.Moreno. Il museo è generalmente aperto da maggio a ottobre. Ulteriori informazioni: http://www.stadtmuseumbadvoeslau.at/
Purtroppo non è possibile entrare all'interno della casa di J.L.Moreno, sita in Maital 4. È una deliziosa villetta, vicino alle terme e c'è una targa all'ingresso per onorare il "Wunderdoktor". JL Moreno amava moltissimo questa casa. Tornò dagli Stati Uniti per visitarla di nuovo nel 1969. Ci fu una celebrazione commovente in quell’occasione e molte foto lo ritraggono davanti all’ingresso.
  Uno degli obiettivi della nostra associazione è il restauro di questa villetta per aprirla al pubblico come museo. Stiamo lavorando per concretizzare questa idea con il proprietario e il Sindaco, a cui abbiamo proposto la nostra vision.
Se visiterete questi luoghi per onorare la memoria di J.L.Moreno, inviateci le vostre foto su fb e i vostri suggerimenti. Per condividere e arricchire le nostre informazioni.
Buon viaggio!

Tags: ViennaMuseoMoreno
Post Precedente
Prenditi il tuo tempo, cara Anne ...
Post Successivo
Il simposio sul Daimon: un vero successo!

Post Simili

  • Buon Compleanno !

    Buon Compleanno !

  • Oggi... chiamati al futuro

    Oggi... chiamati al futuro

  • 2022: JL... RACCONTACI DI TE

    2022: JL... RACCONTACI DI TE

  • Zerka T. Moreno's passing ...

    Zerka T. Moreno's passing ...

News Brevi

Dic 30, 2022

Esattamente 60 anni fa...

Ago 25, 2022

Intervista a Ottavio Rosati, tra psicodramma, teatro, televisione e... Rossellini

Mag 18, 2022

2022: JL... RACCONTACI DI TE

Gen 1, 2022

TANTISSIMI AUGURI DI BUON ANNO!

Ott 6, 2021

Adam Blatner è venuto a mancare...

Mar 10, 2021

La vitalità contagiosa: Jean Piaget e Anne Ancelin Schützenberger

Ultimi Progetti

Progetto Archivio  Schützenberger

Progetto Archivio Schützenberger

Gen 1, 2016
Schützenberger Psicodramma Museo

Newsletter

Facebook

Moreno Museum Association
  • Home
  • Associazione/Iscrizione
    • Statuto
    • I Fondatori
    • Prima di noi
    • Vision
    • Maital 4
    • Iscrizione
    • Domanda di Iscrizione
  • News
  • Moreno
    • Biografia di J.L. Moreno
    • Bibliografia
  • Progetti
  • Soci
  • Gallery
  • Contatti
    • Sedi
  • Psicodramma
    • L'INTRODUZIONE ALLO PSICODRAMA
  • Startseite
  • Verein
    • Die Gründer
    • Vision
    • Maital 4
    • Biografie
    • Anmeldung
    • Antrag auf Registrierung
  • Satzung
  • Mitglieder
  • Galerie
  • Kontakt
    • Sitz
  • Home
  • Asociación /Inscripción
    • los fundadores
    • Visión
    • Maital 4
    • Solicitud de Registro
    • Biografía de J.L. Moreno
    • Inscripción
  • Estatuto
  • Miembros
  • Galería
  • Contactos
    • Ubicaciòn

Soci

  • Ritratto di rivaire
  • Ritratto di pacesal
  • Ritratto di boriagi
  • Ritratto di wieserm
  • Ritratto di dottilu
  • Ritratto di paulins
  • Ritratto di grecomm
  • Ritratto di giannil
  • Ritratto di sidonic

Gallery

Speech during the visit in Bad Vöslau, 1969 (©...
I.a Assemblea dei Soci - c/o Café Museum (G. Zago...
Maria Cristina Sidoni - Marie Madeleine Nyssens
Vienna - c/o Notaio Dr. Stephan Prayer (Abbraccio...
Paris - Home door of Anne Ancelin Schützenberger

Contatti

Friedmanngasse 15/11
1160 - Wien
Austria
Telefono: +39 011 4369100
Fax: +39 011 4369100

  • Marco Greco ~ Presidente
  • Michael Wieser ~ Vice-Presidente
  • Maria Cristina Sidoni ~ Tesoriere
  • Manfred Stelzig ~ Vice-Tesoriere
  • Salvatore Pace ~ Segretario
  • Luisa Gianni ~ Vice-Segretario
Informazioni

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sitemap
© 2014 Moreno Museum Association ~ credits