La dimensione media di un gruppo di psicodramma è tra le dieci e le quindici persone. Ci sono parecchi ruoli sociali rappresentati in ogni dato gruppo. Ognuno di noi gioca una sconcertante varietà di ruoli ogni giorno: genitore, figlio o figlia, professionista, amico, amante, cittadino, capo, studente, per non nominare tutti i ruoli somatici come il dormire, il mangiare, il piangere. Separandoci dai ruoli che interpretiamo nella nostra vita, ci può venire chiesto di interpretare un ruolo per qualcun altro nel gruppo. Il repertorio di ruoli di ogni membro del gruppo si arricchisce interpretando le diverse identità parziali in cui ogni membro viene visto dal gruppo. Un membro del gruppo con bassa autostima può essere chiamato ad interpretare ruoli coraggiosi, sorprendendo se stesso ed il gruppo per la creatività nascosta da comportamenti problematici. Questa improvvisa scoperta può motivare l’interprete a continuare su quella strada ed incoraggia i membri del gruppo a relazionarsi a lui in modo differente da prima.