DAIMON, 100 Anni
Jakob Levy Moreno
100 Anni >DAIMON<
Espressionismo, Religione dell'Incontro, Psicodramma
Nel 1918 apparve il primo numero della rivista Daimon, a cura di Jakob Levy Moreno[1].
Con questa impresa editoriale J. L. Moreno riunì nomi emergenti delle avanguardie espressioniste e coinvolse studiosi interessati a nuovi approcci sociali, filosofici, letterari e artistici dopo la devastante esperienza della prima guerra mondiale. Ricordiamo i nomi più famosi a livello internazionale: Arthur Schnitzler, Franz Werfel, Martin Buber, Max Brod e Alfred Adler dal 1919.
A 100 anni dalla sua apparizione, Moreno Museum Association vuole celebrare la rivista:
Il 20 settembre 2018, il prof. René Marineau, nostro socio onorario e consulente, aprirà un Symposium dedicato a questo anniversario presso la sede dell’Austrian Society for Literature a Vienna. Il giorno 21 settembre, offriranno il loro contributo gli studiosi e docenti austriaci Bianca Maria Göhr, Murray G. Hall, Kira Kaufmann Johann Sonnleitner, e il nostro vicepresidente Michael Wieser.
Il simposio vuole ricordare la rivista Daimon ed esplorare l’impegno di J.L. Moreno e il suo ambiente intellettuale anche in riferimento al tempo attuale.
L’evento è una cooperazione tra Moreno Museum Association, Austrian Society for Literature (ÖGL), Università di Vienna e la sezione Psicodramma di ÖAGG.
Entrata gratuita.
[1] Sul frontespizio della rivista è scritto Jakob Moreno Levy.